top of page

Progetti

Crescere insieme, progettando il futuro.

Trilinguismo

Alla Scuola dell’Infanzia Sacro Cuore crediamo che il linguaggio sia la chiave per aprire il mondo. Da questa convinzione nasce il Progetto Trilinguismo, un percorso che accompagna ogni bambino alla scoperta delle lingue italiana, inglese e tedesca in modo naturale, quotidiano e coinvolgente. Il progetto è rivolto a tutti i bambini della scuola e viene realizzato da tutto il personale insegnante, in collaborazione con l’insegnante di inglese e l’insegnante di tedesco. Le lingue “altre” vengono introdotte nel contesto della giornata scolastica, durante i momenti di gioco, le routine, le attività motorie e le esperienze in aula verde. Così la lingua straniera smette di essere “straniera” e diventa parte viva dell’esperienza quotidiana. L’obiettivo non è quello di anticipare l’apprendimento linguistico formale, ma di educare all’apertura e alla curiosità: far comprendere ai bambini che esistono altri modi di comunicare, altre parole per dire le stesse cose, e che ogni lingua racchiude un modo diverso di guardare il mondo.

Le attività in inglese e tedesco si svolgono ogni giorno nella fascia oraria 9.00–12.00, con una presenza costante delle insegnanti di lingua nelle tre sezioni. Ogni settimana sono previste 5 ore di inglese e 5 ore di tedesco per sezione, in compresenza con le insegnanti di sezione, per garantire continuità e integrazione con la programmazione educativa generale. Le proposte didattiche in lingua si intrecciano ai temi e ai progetti della scuola, creando una circolarità di esperienze che consolida l’apprendimento. A partire da fine settembre, i bambini dell’ultimo anno partecipano anche a momenti specifici dedicati, il “gruppo dei grandi”, dove le attività ludico-didattiche si fanno più articolate per valorizzare le loro competenze plurilinguistiche e accompagnarli nel passaggio alla scuola primaria. Il progetto si arricchisce inoltre della conoscenza delle culture inglese e tedesca, attraverso feste, tradizioni e racconti tipici che si affiancano a quelli italiani, creando un ambiente stimolante, affettivo e interculturale.

Il Progetto Trilinguismo rappresenta così una dimensione fondamentale del nostro modo di fare scuola: un percorso che intreccia linguaggio, relazione e scoperta, per crescere bambini capaci di comunicare con il mondo — con la mente aperta e il cuore curioso.

Pedagogico

Alla Scuola dell’Infanzia Sacro Cuore crediamo che ogni bambino sia un mondo da scoprire e accompagnare. Il nostro progetto pedagogico nasce dal desiderio di guidare ciascun bambino nel suo percorso di crescita, sostenendolo nel cammino verso l’autonomia, la scoperta di sé, la relazione con gli altri e la costruzione delle prime competenze. L’esperienza educativa si fonda su quattro pilastri fondamentali: autonomia, relazioni, movimento e competenze.

Autonomia

Accompagnare i bambini verso il “fare da soli” significa permettere loro di sperimentarsi, di sentirsi capaci, di diventare grande passo dopo passo. La cura dell’autonomia si esprime nella quotidianità: vestirsi e svestirsi da soli, scegliere un gioco o un’attività, prendersi cura dei propri spazi. Ogni gesto, anche il più semplice, diventa occasione per costruire fiducia e consapevolezza di sé.

Relazioni

La scuola dell’infanzia è il primo vero laboratorio sociale: un luogo dove si imparano il rispetto delle regole, la collaborazione, l’ascolto e la condivisione. Attraverso esperienze di gruppo, attività cooperative e momenti di gioco guidato, i bambini apprendono il valore dell’altro e il significato di appartenere a una comunità.

Movimento

Nei primi anni di vita il corpo è il principale strumento di conoscenza e relazione. Per questo, la nostra scuola valorizza il movimento come linguaggio educativo fondamentale, i bambini esplorano lo spazio, imparano a coordinarsi, a rispettare regole e tempi, e a riconoscere le proprie emozioni attraverso il gioco motorio.

Competenze

Giocare, muoversi, osservare, domandare, confrontarsi: sono queste le vie attraverso cui i bambini costruiscono le proprie competenze. Le insegnanti guidano questo processo con attenzione e flessibilità, promuovendo un apprendimento basato sull’esperienza e sulla relazione.

Continuità

Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria rappresenta un momento importante nel percorso di crescita di ogni bambino: un tempo di cambiamento, scoperta e nuove responsabilità. Alla Scuola dell’Infanzia Sacro Cuore questo passaggio viene accompagnato con attenzione e cura attraverso il Progetto Continuità, pensato per preparare i bambini alle sfide della scuola primaria in modo sereno, graduale e motivante.

 

Il progetto si inserisce nel Piano di continuità educativa dell’Istituto Sacro Cuore e ha l’obiettivo di favorire una transizione armonica, sostenendo lo sviluppo delle competenze di base e dei prerequisiti della letto-scrittura e della matematica.

Le insegnanti realizzano attività mirate di osservazione, rinforzo e potenziamento, utilizzando strumenti specifici come il questionario IPDA – Identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento. Il percorso si svolge sempre in un clima di gioco, dialogo e fiducia, nel rispetto dei tempi e delle caratteristiche individuali di ciascun bambino.

Particolare rilievo assume anche il progetto ponte con la Scuola Primaria, che prevede momenti di incontro e attività condivise con gli insegnanti e gli spazi della scuola primaria, per rendere familiare il nuovo ambiente e favorire un passaggio naturale e positivo. I bambini dell’ultimo anno partecipano inoltre a due ore settimanali di lingua, una di inglese e una di tedesco, svolte nell’aula della Scuola Primaria. Questo spazio, ricco di stimoli nuovi e strutturato in modo diverso rispetto alla sezione dell’infanzia, permette ai bambini di familiarizzare con l’ambiente della scuola primaria, di abituarsi a un setting più organizzato e funzionale, e di vivere esperienze di apprendimento che li preparano gradualmente alle nuove modalità di lavoro che incontreranno nel loro percorso scolastico.

Il Progetto Continuità rappresenta così un ponte tra due mondi educativi: un percorso che accompagna i bambini verso la scuola primaria, rafforzando competenze, sicurezza e curiosità, nel segno della continuità pedagogica e del progetto formativo unitario che caratterizza l’Istituto Sacro Cuore.

Motorio&Psicomotorio

Il movimento è il primo linguaggio del bambino: attraverso il corpo egli conosce sé stesso, gli altri e il mondo che lo circonda. Alla Scuola dell’Infanzia Sacro Cuore l’attività motoria occupa un posto centrale nel progetto educativo, perché rappresenta la base dello sviluppo psicomotorio, della coordinazione, dell’equilibrio e della consapevolezza corporea.

 

Le esperienze motorie si svolgono nella palestra della Scuola Primaria, uno spazio ampio e sicuro, attrezzato con materiali specifici — cerchi, tappetoni, coni, corde, palle, percorsi sensoriali e strumenti di equilibrio — che permettono ai bambini di sperimentare movimenti diversificati in modo naturale e giocoso. Attraverso giochi di movimento, percorsi motori e attività di gruppo, i bambini imparano a controllare il proprio corpo, a rispettare regole, tempi e turni, a collaborare con i compagni e a gestire le proprie emozioni.

 

Ogni proposta motoria è pensata per favorire la crescita armonica del bambino, integrando sviluppo fisico, cognitivo, relazionale ed emotivo. La palestra diventa così un ambiente educativo privilegiato, dove il corpo si fa strumento di apprendimento, comunicazione e scoperta di sé.

bottom of page