La nostra scuola
Ogni giorno, la nostra identità
prende vita.

Missione e Valori
La Scuola dell’Infanzia Sacro Cuore apre le sue porte con entusiasmo e spirito di accoglienza per incontrare voi, genitori, e i vostri bambini, che affidate alla nostra cura e al nostro impegno educativo.
Ogni nuovo inizio è un’occasione per costruire insieme un percorso di crescita fatto di fiducia, ascolto e collaborazione autentica.
Ogni bambino che entra nella nostra scuola porta con sé un mistero da scoprire, un potenziale da coltivare, una vita da accompagnare con rispetto e amore. Per questo crediamo profondamente nella collaborazione tra scuola e famiglia: solo camminando insieme, con fiducia reciproca e condivisione sincera, possiamo sostenere il percorso di crescita dei vostri — dei nostri — piccoli.
La nostra missione educativa si ispira ai principi pedagogici di Santa Teresa Verzeri, che ci ha trasmesso una visione limpida e attuale:
educare significa formare il cuore e l’intelligenza, aiutare ciascun bambino a conoscersi, a crescere nella libertà interiore, nella bontà e nella verità. Teresa ci invita a guardare in profondità, a riconoscere in ogni bambino un essere unico, capace di bene e di bellezza, da accompagnare con dolce fermezza e amore intelligente.
In questa prospettiva, la nostra scuola si impegna ogni giorno a offrire un ambiente sereno, accogliente e stimolante, in cui ogni bambino possa sviluppare le proprie potenzialità, imparare a relazionarsi con gli altri, scoprire la gioia di imparare e di vivere insieme.
Il nostro augurio, all’inizio di questo nuovo anno educativo, è che insieme — genitori, insegnanti, educatori — possiamo guardare nel cuore dei bambini e donare loro ciò di cui hanno veramente bisogno: tempo, ascolto, cura e fiducia.
Vi aspettiamo, con il cuore aperto e il sorriso pronto, per costruire insieme il cammino educativo dei vostri figli.
La nostra storia
La Scuola dell’Infanzia Sacro Cuore affonda le sue radici nel cuore della città di Trento, dove tutto ebbe inizio nel lontano 1900. In quell’anno, le Figlie del Sacro Cuore decisero di aprire alcune sale a pianterreno dello stabile affacciato su Piazza Santa Teresa Verzeri per accogliere i primi bambini. Era l’inizio di una grande opera educativa, ispirata al carisma di Santa Teresa Verzeri, fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore, che vedeva nell’educazione dell’infanzia il primo passo per formare persone libere, responsabili e capaci di bene.
Negli anni la scuola è cresciuta insieme alla comunità trentina, diventando un punto di riferimento per tante famiglie. Con l’entrata in vigore della Legge Provinciale n. 13 del 1977, la scuola ha scelto di entrare nel sistema delle scuole equiparate dell’infanzia della Provincia Autonoma di Trento, mantenendo la propria autonomia istituzionale, pedagogica e organizzativa, ma aprendosi al dialogo con le istituzioni e con il territorio.
Da questa scelta è nata una scuola autonoma di comunità, capace di coniugare la tradizione educativa delle Figlie del Sacro Cuore con una progettualità moderna e partecipata. Le famiglie hanno assunto un ruolo attivo attraverso gli organi di gestione, condividendo con la scuola la responsabilità educativa e organizzativa, nella convinzione che crescere un bambino sia sempre un atto collettivo.
Il legame con l’opera delle Figlie del Sacro Cuore rimane oggi profondamente vivo. L’ispirazione verzeriana continua a orientare le scelte educative e a sostenere la visione di una scuola che accoglie ogni bambino come persona unica e irripetibile, da accompagnare nella crescita integrale — umana, spirituale e relazionale.
La Scuola dell’Infanzia Sacro Cuore è inoltre impegnata in un intenso rapporto di continuità educativa con gli altri gradi d’istruzione dell’Istituto Sacro Cuore, favorendo un percorso formativo coerente dai primi anni di vita fino alla scuola primaria e oltre.
Oggi la scuola continua a essere gratuita e aperta a tutte le famiglie, fedele alla propria missione originaria: offrire un’educazione di qualità che unisca competenza professionale, attenzione alla persona e radicamento nel territorio. È una scuola che guarda al futuro con lo stesso spirito con cui è nata: cuore aperto, mente vigile, e fiducia nell’educazione come seme di bene per la comunità.

