Chi siamo

  • PRESIDENTE DON GIUSEPPE CASSANDRO

    La Parrocchia del Sacro Cuore, nel suo rappresentante legale don Giuseppe Cassandro, è responsabile della gestione della scuola dell’infanzia.

    COORDINATRICE MARISTELLA CARRARO

    I suoi compiti sono di coordinamento, organizzazione, amministrazione e vengono compiuti in collaborazione con il Presidente, il Comitato di Gestione, le insegnanti ed il personale ausiliario e di cucina.

    INSEGNANTI

    Chiara Senter (sez. pesci) – Antonella Toniolo (sez. coccinelle) – Ylenia Masin (in maternità, sez. api) Silvia Tognin (sostituzione maternità, sez.api) – Francesca Dario (sez. pulcini) – Manuela Schiavo e Anna Farinazzo (sez. primavera) – Alessia Pavan (Jolly)

    CUOCA

    Nadia Orietti

    AUSILIARIE

    Elisa Bittante

  • MISSION

    La mission della nostra scuola è quella di riconoscersi come luogo in cui i bambini dai 2 ai 6 anni possono trovare una risposta al loro diritto all’educazione. Luogo di formazione umana e culturale, di ispirazione cristiana, si impegna ad offrire agli alunni, alle loro famiglie e a quanti partecipano alla vita della scuola, un’esperienza che porti tutti ad essere soggetti attivi della comunità educativa. Il compito della scuola è quello di stimolare, favorire un intervento educativo costruttivo, secondo i ritmi di apprendimento e di sviluppo di ogni soggetto in campo percettivo, motorio, comunicativo, logico, razionale, affettivo ed emotivo nella costruzione di relazioni e nella acquisizione di norme socialmente condivise.

    PRINCIPI FONDAMENTALI

    Il servizio scuola dell’infanzia, nel rispetto del quadro legislativo-istituzionale della Legge 62/2000 e successive integrazioni, nel rispetto delle norme per la parità scolastica e della Legge 53/2003, assume come prospettiva di impegno i seguenti principi:

    • EGUAGLIANZA

      L’erogazione del servizio si ispira al principio di eguaglianza dei diritti degli utenti, non si opera nessuna distinzione nell’erogazione del servizio per motivi riguardanti sesso, etnia, lingua, religione, provenienza, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche. Si garantisce parità di trattamento e di prestazioni di servizio a tutti gli utenti, anche se residenti in altri comuni.

    • IMPARZIALITÀ E TRASPARENZA

      Il personale docente svolge la sua attività secondo criteri di obiettività e neutralità, garantendo a tutti i bambini prestazioni educative, alimentari, di cura e assistenza secondo criteri di giustizia e imparzialità. A tale proposito e per promuovere ogni forma di partecipazione, la scuola garantisce la semplificazione delle procedure ed un’informazione completa e trasparente permettendo all’utente di verificare la corretta erogazione del servizio fornito, collaborare al miglioramento dello stesso ed esercitare la facoltà di presentare reclami ed istanze e di proporre miglioramenti del servizio.

    • CONTINUITÀ EDUCATIVA

      La scuola si impegna ad assicurare i servizi con regolarità, continuità e senza interruzioni, che potrebbero essere causate eventualmente da: guasti e/o manutenzioni straordinarie impreviste, necessarie al corretto funzionamento degli impianti e delle strutture; cause di forza maggiore, eventi climatici straordinari. In questi casi ci si impegna, comunque, a ridurre al minimo i tempi di disservizio. L’impegno, inoltre, verterà a garantire un curricolo orizzontale tra famiglia e scuola, ed un curricolo verticale tra i vari livelli educativi e scolastici.

    • PARTECIPAZIONE

      Il personale docente e non docente, gli alunni e i genitori sono chiamati a gestire attivamente e responsabilmente l’attività della scuola e ad attuare la “Carta dei servizi” secondo gli specifici ruoli e le procedure vigenti. Le scelte e le condotte devono favorire la realizzazione degli standard generali del servizio con l’intenzione di favorire una relazione di reciproca responsabilità fra genitori ed insegnanti, fondata sulla condivisione degli stessi principi e degli stessi progetti educativi.

    • EFFICIENZA

      L’attività scolastica. l’orario di servizio, i servizi amministrativi, l’attività didattica, l’offerta formativa curricolare ed integrata sono conformati per rispondere a criteri di efficienza, efficacia e flessibilità per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e per valorizzare al meglio le risorse a disposizione. Allo stesso scopo la scuola garantisce ed organizza le modalità di aggiornamento, di tutto il personale, collaborando con istituti ed enti formativi.

    • LIBERTÀ, COLLEGIALITÀ, PROFESSIONALITÀ

      La programmazione delle attività educative e didattiche è realizzata, nel rispetto della libertà del singolo docente, attraverso momenti collegiali di confronto e formazione. Viene assicurato l’aggiornamento dei docenti con la collaborazione di istituzioni, della F.I.S.M. ed esperti esterni.

  • L’IDEA DI BAMBINO

    Alla base dei nostri progetti educativi riconosciamo la centralità della persona: persona è il bambino, persone sono i genitori e da persone è formata la comunità in cui la scuola è inserita. Il nostro intervento educativo si fonda sui principi di una pedagogia attiva, che si caratterizza per saper ascoltare ed accompagnare a nuove forme di conoscenza e coscienza.

    La nostra scuola diviene il luogo nel quale ogni bambino impara a conoscere se stesso e gli altri attraverso l’ascolto ed impara a conoscere, ad esprimere e ascoltare le proprie emozioni. Il bambino è inteso come un soggetto attivo e competente e, quindi, protagonista della propria storia e dei propri apprendimenti. Ha bisogno di fare in prima persona e di sperimentare, riesce a fare esperienze cariche di significato e di messaggi educativi, diventando attore e riuscendo a modulare in modo armonico la sua crescita. Diventa costruttore del suo sapere condividendo strategie con i suoi amici e gradualmente gli è permesso di “imparare a imparare”.

    La scuola dell’infanzia, in tal modo, diventa la scuola dove lo star bene del bambino si accompagna allo star bene dell’insegnante che può coniugare professionalità, competenza e fantasia. L’insegnante diventa regista della meravigliosa storia dell’apprendere e dell’insegnare, nella quale le caratteristiche di ognuno sono amplificate per permettere a tutti di esprimere, in un percorso sempre più differenziato, la propria originalità. I bambini e le bambine insieme si avviano a percorrere quell’itinerario che giorno dopo giorno li porterà a diventare “grandi”.

Leave Your Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *